Cos’è il web e come funziona

world_wide_web

Breve storia del web

Le origini (1960-1989)

  • 1960s: Nasce l’idea di un sistema di ipertesto, un modo per collegare documenti digitali.
  • 1970s: Sviluppo di reti di computer e protocolli di comunicazione.
  • 1980s: Tim Berners-Lee al CERN immagina un sistema di informazioni globalmente interconnesso.
Tim Berners-Lee e il primo sito internet della storia, CERN 1991
CERN 1991, il primo sito internet di Tim Berners-Lee

La nascita del World Wide Web (1989-1993)

  • 1989: Tim Berners-Lee propone il World Wide Web (WWW) al CERN.
  • 1990: Sviluppo del primo browser web da parte di Berners-Lee, chiamato WorldWideWeb.
  • 1991: Pubblicato il primo sito web al CERN.
  • 1993: Il Mosaic web browser, più user-friendly, rende il web accessibile a un pubblico più ampio.

La crescita del web (1994-2005)

  • Metà anni ’90: Esplosione del web, con la creazione di milioni di siti web e l’adozione da parte di aziende e governi.
  • 1995: Nasce Netscape Navigator, il primo browser web commerciale di successo.
  • 1998: Creazione del World Wide Web Consortium (W3C) per standardizzare le tecnologie web.
  • 2000s: Sviluppo di nuove tecnologie web come JavaScript, Flash e XML.
  • 2004: Nasce il social network Facebook.
Università di Harvard 2004, nascita di Thefacebook

 Il web odierno (2005-presente)

  • Web 2.0: Enfasi sui contenuti generati dagli utenti, social media e applicazioni web.
  • 2007: Nasce l’iPhone, dando inizio all’era del web mobile.
  • 2010s: Crescita di piattaforme di social media come Twitter, Instagram e TikTok.
  • 2020s: Intelligenza artificiale, machine learning e realtà virtuale iniziano a influenzare il web.

Il futuro del web

Il web è in continua evoluzione e il suo futuro è incerto. Alcune tendenze potenziali includono:

  • Web decentralizzato
  • Web semantico
  • Intelligenza artificiale pervasiva
  • Esperienze immersive

Impatto del web sulla società

Il web ha avuto un impatto profondo sulla società, influenzando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, facciamo acquisti, impariamo e ci divertiamo. Ha anche creato nuove opportunità e sfide.


Terminologia di base ( URL, dominio, hosting, server, client )

URL
Caratteristiche di un URL

Questi termini sono fondamentali per capire come funziona il web:

  • URL (Uniform Resource Locator): È l’indirizzo univoco di una risorsa su internet, come una pagina web, un’immagine o un video. Un URL è composto da diverse parti, come il protocollo (ad esempio, http o https), il dominio e il percorso specifico della risorsa. Esempio di URL: https://www.example.com/articoli/html-css
  • Dominio: È il nome leggibile che identifica un sito web. Funziona come un indirizzo facile da ricordare che punta a un server specifico. Esempio di dominio: example.com
  • Hosting: È un servizio che mette a disposizione lo spazio di archiviazione su un server per i file di un sito web. È come affittare un posto su un computer sempre connesso a internet in modo che il tuo sito web sia sempre accessibile.
  • Server: È un potente computer connesso a internet che memorizza i file di siti web e altre risorse. Quando inserisci un URL nel tuo browser, il server invia al tuo dispositivo i file necessari per visualizzare la pagina web.
  • Client: È un software che consente di accedere a risorse su internet. Il browser web che usi quotidianamente (come Chrome, Firefox, Safari) è un esempio di client. Il client invia richieste al server (attraverso l’URL) e visualizza le informazioni ricevute.
client server
Client e Server, richiesta e risposta

Protocolli di rete (HTTP, HTTPS)

Immagina Internet come una grande rete postale, dove le informazioni viaggiano sotto forma di pacchi. I protocolli di rete, come HTTP e HTTPS, sono come le regole che disciplinano l’invio e la ricezione di questi pacchi, assicurando che arrivino a destinazione in modo sicuro e senza errori.

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è il protocollo più diffuso per la comunicazione sul web. Pensa ad esso come al metodo standard per richiedere e ricevere pagine web, immagini e altri contenuti online.

Tuttavia, HTTP non è molto sicuro. I dati viaggiano in chiaro, il che significa che chiunque sulla rete può potenzialmente leggerli, intercettarli o modificarli. Questo rappresenta un rischio per la sicurezza, soprattutto quando si inviano informazioni sensibili come password o dati bancari.

HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) entra in gioco qui. È come una versione più sicura di HTTP che aggiunge un lucchetto alla tua posta web. HTTPS utilizza la crittografia per proteggere i dati, rendendoli illeggibili a chiunque tranne al mittente e al destinatario previsti.

Ecco alcune differenze fondamentali tra HTTP e HTTPS:

  • Sicurezza: HTTPS offre una crittografia robusta, proteggendo i dati da occhi indiscreti e attacchi informatici. HTTP, invece, non offre crittografia, lasciando i dati vulnerabili.
  • Privacy: HTTPS garantisce la riservatezza delle comunicazioni, impedendo a terzi di intercettare e leggere le informazioni. HTTP non tutela la privacy, poiché i dati viaggiano in chiaro.
  • Integrità dei dati: HTTPS assicura che i dati non vengano manomessi durante il tragitto, garantendo che ciò che viene inviato sia ciò che viene ricevuto. HTTP non offre questa protezione, quindi i dati potrebbero essere alterati durante il trasferimento.
  • Autenticazione: HTTPS consente di autenticare i siti web, garantendo che stai comunicando con il sito web legittimo e non con un impostore. HTTP non dispone di meccanismi di autenticazione integrati.

In generale, si consiglia sempre di utilizzare HTTPS quando possibile. La maggior parte dei siti web odierni utilizza già HTTPS per impostazione predefinita, e i browser moderni indicano chiaramente se una connessione è sicura o meno.

Esistono diversi vantaggi nell’utilizzare HTTPS:

  • Protegge le informazioni personali: HTTPS è fondamentale per proteggere dati sensibili come password, numeri di carte di credito e informazioni bancarie durante le transazioni online.
  • Previene il furto di identità: HTTPS aiuta a proteggere i tuoi dati personali da malintenzionati che potrebbero utilizzarli per rubare la tua identità.
  • Mantiene la privacy delle comunicazioni: HTTPS impedisce a terzi di intercettare e leggere le tue e-mail, messaggi istantanei e altre comunicazioni online.
  • Aumenta la fiducia nei siti web: L’utilizzo di HTTPS dimostra che un sito web si impegna a proteggere la sicurezza e la privacy dei propri utenti.

In sintesi, HTTP e HTTPS sono entrambi protocolli di rete utilizzati per comunicare su Internet. Tuttavia, HTTPS offre un livello di sicurezza e privacy significativamente superiore, rendendolo la scelta preferita per proteggere i tuoi dati e le tue informazioni online.


Quiz

Che cos’è HTML e a cosa serve HTML, acronimo di HyperText Markup Language, è il linguaggio standard per la creazione

Editor di testo Per lo sviluppo web, la scelta di un editor di testo adeguato è fondamentale per ottimizzare il