Le giuste performance per il tuo progetto
A seconda del progetto, cambiano le caratteristiche necessarie della struttura che ospita il sito. Proponiamo soluzioni performanti su hard disk veloci e domini con certificati SSL.
Gli indirizzi mail sono illimitati e lo spazio a disposizione è quello complessivo dell’hosting (10-30-50 GB e +) . Quindi con un’hosting da 10GB, considerando 1GB per il sito internet, si hanno a disposizione 9GB per la posta elettronica!
INDICE DEI CONTENUTI
Che cos’è un web hosting?
Un web hosting è uno spazio che ospita i contenuti on line e li rende disponibili a chi naviga in rete.
Si tratta, più nello specifico, di un servizio che colloca in un apposito spazio server le pagine di un sito o di un’applicazione, per renderle accessibili e fruibili agli utenti.
A cosa serve un web hosting?
La funzione di un web hosting è quella di archiviare i contenuti di un sito o di un’applicazione e di renderli accessibili nel momento in cui un utente ne fa richiesta tramite web browser.
Quando digiti un URL o clicchi su un risultato di una query, il motore di ricerca chiede al server di riferimento le informazioni, che vengono inviate, processate e compaiono come risultato sul dispositivo dell’utente
Per avere un hosting web professionale, ti devi rivolgere a un web host provider, che attiverà il servizio e ti darà la possibilità di scegliere se aggiungere prodotti correlati, come un dominio personalizzato e un indirizzo di posta professionale.
Cos’è un dominio?
Il dominio web è l’indirizzo univoco che permette di accedere a un determinato sito e alle informazioni che questo contiene; lo possiamo paragonare alla chiave che apre una sola porta d’ingresso e permette di entrare in una casa specifica, quella del sito web in questione.
Per essere più tecnici il dominio è la traduzione dell’indirizzo IP del server in cui si trova il nostro sito. All’interno del server, infatti, un sito viene identificato da una serie di numeri: il dominio ci permette di tradurre questo codice in lettere in modo che sia più memorizzabile da parte degli utenti e da parte nostra.
Un dominio si legge da destra verso sinistra ed è composto da tre parti, note come livelli: primo, secondo e terzo
Il primo livello è l’ultima parte del dominio, quella che troviamo nella parte destra del nome. Prendendo come esempio www.tritatasti.it il dominio di primo livello è .it, noto anche come estensione di primo livello. I domini di primo livello sono di 2 tipi:
- Domini di primo livello nazionali
- Domini di primo livello generici
I domini di primo livello nazionali rappresentano l’origine geografica del sito web e sono composti da 2 lettere. Il dominio di primo livello nazionale per l’Italia, ad esempio, è .it; .eu per i siti legati all’Unione Europea; .ch per la Svizzera; .fr per i siti francesi, ecc.
I domini di primo livello generici possono essere utilizzati per i siti di privati, aziende, enti ed organizzazioni. Tra i più famosi troviamo: .com, .net, .gov, ecc.
Il dominio di secondo livello è la parte del nome di un indirizzo web personalizzabile con un nome a tua scelta. Nel caso di www.tritatasti.it il dominio di secondo livello corrisponde al nome aziendale tritatasti. Il dominio di terzo livello, o sottodominio, è utilizzato per indicare delle specifiche sezioni del sito, come per esempio shop.tritatasti.it
Qual’è la differenza fra hosting e dominio?
Il dominio è l’indirizzo alfanumerico che identifica un servizio on line che può essere di diverso tipo: gestione DNS, sito web, posta elettronica, ecc.
Se necessiti di sviluppare un sito oltre che creare delle email, sarà necessario acquistare con il dominio anche lo spazio hosting o un server in cui siano contenute tutte le informazioni ad esso associate.
Proprio per questo quando si acquista un dominio viene proposto anche il cosiddetto piano hosting. Possiamo paragonare l’hosting a un edificio che può essere una casa singola o un condominio, più o meno grande, con diversi appartamenti. Nel primo caso si parla di server dedicato: nella casa abita solo il tuo sito. Nel secondo caso si parla di hosting condiviso: nel condominio oltre al tuo sito ci sono altri inquilini, in altri appartamenti.
Cos’è il certificato SSL?
Un certificato SSL ( Secure Sockets Layer ) è un protocollo standard che tutela i dati che gli utenti inseriscono sul web, come il numero di telefono, la password o gli estremi della carta di credito.
Il certificato SSL stabilisce una connessione sicura tra il browser e il server web, tramite una comunicazione criptata. L’indirizzo di un sito protetto da un certificato SSL compare sulla barra degli indirizzi del browser con https:// e, ad esempio, su Google Chrome è accompagnato dal colore verde e dall’icona di un lucchetto, per segnalare a chi naviga che quel sito è affidabile. Un sito senza protezione, invece, viene individuato da Chrome come “Non sicuro” e compare in rosso.
A cosa serve il certificato https?
Un certificato https protegge i dati degli utenti, per evitare truffe, furti e accessi non autorizzati sui profili personali tramite password rubate.
La dicitura https, inoltre rassicura chi naviga sul web: un sito con questa denominazione è considerato affidabile, per esempio, per fare acquisti, o registrare un account.
L’https è fondamentale per chi gestisce un e-commerce, una piattaforma per le transazioni economiche o un sito con l’accesso all’area riservata protetto da password.
Inoltre, un sito dotato di una certificazione SSL ha più probabilità di posizionarsi meglio su Google, che considera l’https un fattore di ranking.